• HOME
  • Chi Siamo
  • Numeri mensili
  • Autori
  • Archivio
    • Editoriali
    • Analisi & Opinioni
    • Osservatorio della Giurisprudenza
  • Contatti e criteri redazionali

La formalizzazione della domanda di protezione internazionale come “zona d’ombra” del diritto dell’immigrazione: l’emergenza sanitaria e la giusta distanza

Gli uomini senza volto nell’isola che non c’è: i migranti apolidi persi nel diritto dell’Unione europea

Tra visti umanitari e respingimenti alla frontiera: si può ancora cercare asilo in Europa?

La decisione del Comitato ONU dei diritti umani nel caso Teitiota c. Nuova Zelanda. Dal divieto di respingimento dei migranti ambientali verso il riconoscimento della categoria dei rifugiati ambientali?

Protezione internazionale e istruttoria del giudice ordinario: l’attenuazione dell’onere della prova tra principio di tutela giurisdizionale effettiva ed applicazione delle regole processuali

Chi è stato illegittimamente respinto ha diritto di rientrare in Italia?

Diritti al confine e il confine dei diritti: La Corte Edu si esprime sulle politiche di controllo frontaliero dell’Ungheria (Parte I – Espulsione e Art. 3 CEDU)

Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), sentenza del 29 luglio 2019, Torubarov, causa C-556/17

Precedente 1 2
ISSN 3035-5613
Via San Biagio dei Librai, 39 80138 Napoli