L’aumento costante dei rifugiati ha indotto gli Stati dell’Unione europea a porre in essere una complessiva strategia di deterrenza fondata su due capisaldi: una unilaterale restrizione dell’accesso ai rispettivi sistemi di asilo e una concertata azione di contenimento dei flussi, fondata sulla cooperazione con Paesi terzi di transito. Impedire l’arrivo dei c.d. flussi misti, con il loro carico di persone da proteggere e di irregolarità da gestire, è l’obiettivo principale. Per realizzarlo, quella strategia mira a disinnescare il principio di non-refoulement e a rafforzare il paradigma non solidale della “protection elsewhere”.
Mario Savino è professore ordinario di diritto amministrativo, presidente del corso di laurea in Giurisprudenza nell’Università della Tuscia e coordinatore dell’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM). Si occupa di diritto amministrativo europeo e globale, trasparenza, riforme amministrative e, da oltre un decennio, di diritto dell’immigrazione, oggetto principale dei suoi interessi di ricerca. È stato UE Law Poros Chair Professor presso la National Law School of India University, Bangalore (2005), Global Crystal Eastman Research Fellow presso la New York University School of Law (2006 e 2009), e Research Fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (2014).
È autore di due monografie, una in tema di immigrazione (Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffrè, 2012), l’altra sull’amministrazione europea (I comitati dell’Unione europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi, Giuffrè, 2005), e di oltre cento articoli pubblicati in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha curato i volumi Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo (Fondazione Basso, 2018), L’accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto, (con Bernardo Giorgio Mattarella, Editoriale Scientifica, 2018), La crisi migratoria tra Italia e Unione europea: diagnosi e prospettive (Editoriale Scientifica, 2017) e Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata (Editoriale scientifica, 2014).
Maggiori informazioni e gli estratti di alcune pubblicazioni sono disponibili qui: https://unitus.academia.edu/MarioSavino