La banalità dell’espulsione: il nuovo Comitato ad hoc sull’immigrazione istituito dalla Corte EDUFrancesco Luigi GattaAgosto 30, 2023Continua a leggereLeggi tutto
Lavoro e immigrazione: una nuova stagione nella regolamentazione dei flussi di ingresso?Madia D'Onghia and Claudio de MartinoLuglio 31, 2023Continua a leggereLeggi tutto
Il rilancio del Patto UE sulla migrazione e l’asilo: perché l’Italia ha messo d’accordo (quasi) tutti gli Stati membriMario SavinoGiugno 30, 2023Continua a leggereLeggi tutto
L’oscillazione del pendolo, ovvero delle restrizioni della protezione speciale dopo la conversione del c.d. decreto CutroSalvatore CurreriMaggio 31, 2023Continua a leggereLeggi tutto
Il “decreto Cutro” tra domanda di forza lavoro e insofferenza per i diritti fondamentaliRoberto CherchiAprile 30, 2023Continua a leggereLeggi tutto
Il “Decreto Cutro” e la nuova strategia di differenziazione: ucraini e lavoratori stranieri sì, richiedenti asilo noMaurizio AmbrosiniMarzo 31, 2023L’immigrazione è un fenomeno composito e trattato in modo selettivo. Guardando al recente caso italiano, è possibile distinguere: 1) un atteggiamento accogliente nei confronti dei profughi ucraini; 2) una cauta…Leggi tutto
Il possibile impatto dell’AI Act sull’immigrazione: iniziamo a discuterneErik LongoFebbraio 28, 2023Continua a leggereLeggi tutto
Le nuove regole del soccorso in mare: quale coerenza tra mezzo e fine?Michela TuozzoGennaio 31, 2023Continua a leggereLeggi tutto
La concessione della cittadinanza tra ostacoli e contraddizioniSerena StaccaDicembre 30, 2022Continua a leggereLeggi tutto
Il passo falso del Governo Meloni sulle navi ONG e il rischio di isolamento dell’Italia nell’UnioneMario SavinoNovembre 30, 2022Continua a leggereLeggi tutto