(Views since December 2020)



Mysteriousness by Design: the Case of Frontex and the Regulation on Public Access to Documents
The work of the European Border and Coast Guard Agency is characterized by an overall lack of transparency and absence of proper accountability mechanisms, which confer a controversial character to…
Leggi tutto L’attuazione della Direttiva 55/2001 sulla protezione temporanea: verso un nuovo concetto di solidarietà?
Il 4 marzo 2022 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la decisione di esecuzione 2022/382che accerta l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall’Ucraina ai sensi dell’articolo 5 della direttiva…
Leggi tutto L’incriminazione delle condotte di soccorso e assistenza ai migranti al vaglio della crimmigration.
Il tempo degli stalli forzati delle navi delle ONG a largo dei porti italiani, nonché degli arresti e delle indagini nei confronti dei capitani delle stesse sembra essere ormai alle…
Leggi tutto La tutela dell’ambiente entra in Costituzione. Un nuovo riferimento normativo per la protezione dei migranti ambientali?
L’introduzione della tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione italiana potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti in favore del riconoscimento giuridico dei c.d. migranti ambientali. L’orientamento giurisprudenziale interno,…
Leggi tutto La finzione di non ingresso nel nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo: detenzione sistematica ai confini dell’Europa?
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo introduce nel diritto dell’Unione nuove procedure da svolgersi presso le frontiere esterne degli Stati membri. In particolare, attraverso lo screening di frontiera, il…
Leggi tutto La nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo: verso un effettivo meccanismo di monitoraggio del SECA?
Il contributo intende analizzare il meccanismo di monitoraggio dell’applicazione operativa e tecnica del SECA previsto dal regolamento istitutivo della nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo. In attesa di un’effettiva applicazione…
Leggi tutto L’incostituzionalità parziale dell’art. 12 lett. d) del Testo unico sull’immigrazione: profili sostanziali e processuali
Corte costituzionale, sentenza dell’8 febbraio 2022, n. 63 Il contributo propone un commento della sentenza n. 63 del 2022 della Corte costituzionale in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Il commento…
Leggi tutto La Suprema Corte sulle persecuzioni per motivi religiosi in materia di protezione internazionale: per un orientamento rigoroso e consolidato sulla tutela della libertà religiosa.
Cass. civ. Sez. VI, Ord. n. 3553 del 04/02/2022 Con questa pronuncia la Corte di Cassazione consolida alcuni orientamenti in materia, intanto, di protezione internazionale, ove afferma che devono considerarsi…
Leggi tutto La situazione dei migranti ai confini con la Bielorussia: le richieste di adozione di misure provvisorie al vaglio della Corte di Strasburgo
ECHR Press release, ECHR 372 (2021), 6.12.2021 In considerazione della difficile situazione in cui si sono venuti a trovare numerosi migranti bloccati ormai da mesi ai confini con la Bielorussia,…
Leggi tutto I diritti e le garanzie processuali come limite all’uso delle dichiarazioni dei testimoni assenti nel dibattimento: l’ineludibile necessità del contraddittorio nella formazione della prova
Corte EDU (Iª sez.), sentenza del 10 febbraio 2022, Al Alo c. Svolacchia, ric. n. 32084/19 Nella sentenza Al Alo c. Slovacchia la Corte EDU torna a pronunciarsi sulla regola…
Leggi tutto Il diniego di riconoscimento della cittadinanza e il sindacato estrinseco sulla discrezionalità amministrativa
TAR Lazio, sez. I-ter, sentenza 15 marzo 2022, n. 2928 La sentenza in esame evidenzia che la concessione della cittadinanza italiana ex art. 9, c. 1, lett. f), l. 91/1992,…
Leggi tutto Controllo delle frontiere e detenzione dei richiedenti asilo: la CEDU non esce dalla sua ‘comfort zone’
Corte EDU (Iª sez.), sentenza del 3 marzo 2022, Nikoghosyan e altri c. Polonia, ric. n. 14743/2017 Con la recente sentenza Nikoghosyan e altri c. Polonia, la Corte europea dei…
Leggi tutto