Views: 212.777



(Views since December 2020)
I “nuovi” requisiti per l’accesso degli stranieri extra-UE all’assegno di inclusione
Il nuovo assegno di inclusione ripropone gli stessi dubbi di legittimità costituzionale che si erano posti per il reddito di inclusione e per il reddito di cittadinanza, trattandosi di una…
Leggi tutto Gendering the Shamima Begum case: “Jihadi brides” and the victim/perpetrator dichotomy
In February 2015, Shamima Begum and her two friends, all aged 15, travelled from London to Syria to join the newly established Caliphate (Islamic State). In 2021, after a claim…
Leggi tutto Gli argomenti dell’eguaglianza e della ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale sull’accesso al diritto all’abitazione
Nella sentenza n. 77 del 2023, la Corte costituzionale si pronuncia nuovamente in materia di requisiti di accesso ai servizi di edilizia residenziale pubblica (erp), ribadendo alcune recenti argomentazioni elaborate…
Leggi tutto Immigrazione e stupefacenti: dalla Consulta il richiamo a ragionevolezza e proporzionalità
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli articoli 4, comma 3 e 5, comma 5 del d.lgs. 286/98 (T.U.I) nella parte in cui prevedono l’automatica ostatività…
Leggi tutto La detenzione arbitraria dei migranti nell’hotspot di Lampedusa e la violazione del divieto di espulsioni collettive nuovamente al vaglio dei giudici di Strasburgo
Il presente lavoro si propone di fornire un breve commento di alcuni aspetti affrontati dai giudici di Strasburgo nel decidere il caso J.A. et al c. Italia (ric. n. 21329/18)…
Leggi tutto