2021
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Mario Savino – Asilo e deterrenza: verso il paradigma della “protezione altrove”
- Giuseppe Terranova – Immigrazione, globalizzazione e pandemia: scenari (im) possibili
- Stefano Zirulia – Dai porti chiusi ai porti socchiusi: nuove sanzioni per le navi soccorritrici nel Decreto Lamorgese
Osservatorio della Giurisprudenza
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Paolo Morozzo della Rocca – L’abnorme durata dei procedimenti di acquisto della cittadinanza: pluralità dei termini e diritto intertemporale
- Virginia Passalacqua – Empirical insights on preliminary rulings in the EU migration law field
- Chiara Scissa – Diritti fondamentali: Il “punto di non ritorno” della gestione dell’immigrazione in Italia
Osservatorio della Giurisprudenza
- Roberto Cherchi – Discriminazioni dirette e discriminazioni indirette dello straniero nell’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica – Corte costituzionale, sentenza 9/2021
- Angelo Marletta – Tra coloro che son sospesi: la Corte di Giustizia ed il rimpatrio dei minori stranieri non accompagnati – CGUE, sentenza del 14 gennaio 2021, TQ c. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, C-441/19
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Simona D’Antonio – Una nuova formula per l’accoglienza dei richiedenti asilo
- Antonio Marchesi – Non refoulement e rispetto della vita privata e familiare nel nuovo “decreto immigrazione e sicurezza”
- Salvo Nicolosi – Il decreto-legge 21ottobre 2020, n. 130 e il dilemma della protezione umanitaria alla luce del diritto internazionale ed europeo
- Emanuela Pistoia – Una questione di dignità. Il superamento dell’abolizione dell’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo in Italia
- Elisabetta Giovanna Rosafio – Prime osservazioni in materia di immigrazione via mare a seguito del l’entrata in vigore del d. l. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito con modificazioni dalla l. 18 dicembre 2020, n. 173
- Micaela Vitaletti – Il lavoro degli stranieri e le modifiche introdotte dal nuovo decreto immigrazione e sicurezza
Osservatorio della Giurisprudenza
2020
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Manuela Consito – L’accoglienza e il trattenimento del richiedente asilo dopo il c.d. decreto immigrazione 2020: tra (tiepidi) ritorni al passato e nuove restrizioni
- Rossana Palladino – Efficacia dei rimpatri e tutela dei diritti fondamentali e della dignità dei migranti: quale equilibrio nelle prospettive di riforma della direttiva rimpatri?
Osservatorio della Giurisprudenza
- Maria Teresa Ambrosio – Parità di trattamento e sicurezza sociale: l’erogazione dell’assegno familiare anche per i periodi di assenza dallo Stato membro – Corte di Giustizia dell’Ue, sentenza del 25 novembre 2020, INPS c. WS, causa C-302/19
- Mirko Forti – Pericolo di ritorsioni per l’orientamento sessuale per individui sottoposti a procedura di allontanamento e l’art 3 CEDU quale strumento di tutela – Corte Edu, sentenza del 17 novembre 2020, B. e C. c. Svizzera, ricorsi nn. 889/19 e 43987/16
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Jean-Pierre Cassarino – Readmission, Visa Policy and the “Return Sponsorship” Puzzle in the New Pact on Migration and Asylum
- Maura Marchegiani – Il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo sotto il prisma della nozione di vulnerabilità
- Luisa Marin – The 2020 proposals for pre-entry screening and amended border procedures: a system of revolving doors to enter (and leave) Europe?
- Simone Penasa – Il Nuovo Patto e l’idea di solidarietà: principio fondativo del sistema europeo di asilo o metodo di allocazione delle responsabilità tra Stati membri?
- Emanuela Pistoia – Il nuovo Patto e la gestione degli sbarchi
- Chiara Scissa – The (new) Commission’s approach on temporary protection and migration crisis
Osservatorio della Giurisprudenza
- Valentina Faggiani – Da N.D. e N.T. a M.K. e altri: la progressiva configurazione del divieto di “espulsione collettiva” e delle sue eccezioni nei contesti di violazione sistemica – Corte Edu (Prima Sezione), sentenza del 23 ottobre 2020, M.K. e altri c. Polonia, ricorsi nn. 40503/17, 42902/17 e 43643/17
- Francesco Moresco – Quando il sistema accresce la vulnerabilità: la vittima di tratta scivola nelle pieghe dell’accoglienza – TAR Lazio, sentenza del 7 luglio 2020, n. 7828
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Alvise Sbraccia – La pericolosità convertita: note sociologiche sulla radicalizzazione jihadista e i processi di criminalizzazione
- Massimo Starita – Dovere di soccorso in mare, diritto internazionale e cause di esclusione dell’illiceità penale
Osservatorio della Giurisprudenza
- Martina Galli – “Un sistema per disperati”. Migranti, sfruttamento lavorativo “digitale” e strumenti penali –Tribunale di Milano, Sez. mis. prev., decreto 28 maggio 2020, n. 9, Uber Italy s.r.l.
- Francesco Luigi Gatta – Equo processo e espulsione dello straniero (regolare). La Grande Camera di Strasburgo delinea i diritti di trasparenza procedurale – Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Camera), sentenza del 15 ottobre 2020, Muhammad e Muhammad c. Romania, ric. n. 80982/12
- Francesca Biondi Dal Monte – Regioni, emergenza sanitaria e immigrazione. Riflessioni in tema di competenze a partire dall’ordinanza 22.8.2020 del Presidente della Regione Siciliana
- Simone Marinai – L’impasse sulle future relazioni UE/UK: quali prospettive per la circolazione delle persone?
- Francesca Curi – A proposito del reato di tratta. La Grande Camera fissa un decalogo – Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Camera), sentenza del 25 giugno 2020, S.M. c. Croazia, ric. n. 60561/14
- Emellin de Oliveira – The determination of ‘other authorities’ and the status of applicant for international protection: the crossword puzzle – Corte di Giustizia dell’Unione europea (Quinta Sezione), sentenza del 25 giugno 2020, Ministerio Fiscal v. VL, Causa C-36/20
- Giulia Del Turco – Violazioni procedurali e clausole nazionali di non annullabilità: la Corte di Giustizia torna a pronunciarsi sul diritto ad essere sentiti – Corte di Giustizia dell’Unione europea (Quinta Sezione), sentenza del 16 luglio 2020, Milkiyas Addis, Causa C-517/17
Analisi & Opinioni
Osservatorio della Giurisprudenza
- Francesca Cancellaro – Caso Vos Thalassa: una discutibile pronuncia della Corte d’Appello di Palermo sui rapporti tra legittima difesa e non-refoulement – Corte d’Appello di Palermo, sez. IV pen., sentenza del 3 giugno 2020, n. 1525
- Cristiana Lauri – L’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo.
Verso un “diritto alla città”? – Corte Costituzionale, sentenza 31 luglio 2020, n. 186 - Laura Pergolizzi – La rilevanza del termine di conclusione del procedimento di conferimento della cittadinanza italiana – Consiglio di Stato, sez. III, sentenza del 28 maggio 2020, n. 3377
Editoriale
Analisi & Opinioni
- William Chiaromonte – The Italian regularisation of migrant workers facing the Covid-19 pandemic: a first critical analysis
- Michela Tuozzo – Detenzione amministrativa e best practice dalla Spagna
- Virginia Passalacqua – Revoca dello stato di lungo soggiornante e ordine pubblico: secondo tentativo per le corti spagnole – Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza dell’11 giugno 2020, WT, Causa C-448/19
- Mario Savino – On failed relocation and would-be Leviathans: Towards the New Pact on Migration and Asylum – Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza del 2 aprile 2020, Cause riunite C-715/17, C-718/17 e C-719/17, European Commission v. Republic of Poland, Czech Republic and Hungary
- Serena Stacca – Il potere amministrativo in materia di cittadinanza: il vento sta cambiando? – Consiglio di Stato, ordinanza 7 maggio 2020, n. 2879
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Simone Penasa – La formalizzazione della domanda di protezione internazionale come “zona d’ombra” del diritto dell’immigrazione: l’emergenza sanitaria e la giusta distanza
- Flavio Valerio Virzì – L’emergenza sanitaria attraverso il prisma delle politiche migratorie
Osservatorio della Giurisprudenza
- Giulia Del Turco – La revoca delle misure assistenziali ai richiedenti asilo: la dignità umana come limite invalicabile e la necessità di un intervento legislativo – TAR Toscana, sentenza del 6 maggio 2020, n. 540
- Giovanna Lauria – La protezione dei migranti apolidi e il ruolo della Corte di Strasburgo: verso un obbligo di istituzione di procedure (effettive) per la determinazione dell’apolidia ai sensi della CEDU?– Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza del 12 maggio 2020, Sudita Keita c. Ungheria, ric. n. 42321/15
- Alice Riccardi – Falsa partenza per i visti umanitari di fronte alla Corte europea dei diritti umani – Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Camera), decisione sull’ammissibilità del 5 maggio 2020, M.N. e altri c. Belgio, ric. n. 3599/18
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Federico Ferri – Gli uomini senza volto nell’isola che non c’è: i migranti apolidi persi nel diritto dell’Unione europea
- Giuseppe Terranova – La regolarizzazione prevista dal ‘Decreto Rilancio’: una misura adeguata?
Osservatorio della Giurisprudenza
- Roberto Cherchi – L’aggiornamento o rinnovo del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo tra norme vigenti e cattive pratiche amministrative – TAR Lazio (sezione I-ter), sentenza dell’11 febbraio 2020, n. 01909
- Martina Galli – Sfruttamento del lavoro e “stato di bisogno” legato alla condizione di straniero – Cass. Pen., sez. IV, sentenza del 7 aprile 2020, n. 11546
- Luisa Marin – La Corte di Giustizia riporta le ‘zone di transito’ ungheresi dentro il perimetro del diritto (europeo) e dei diritti (fondamentali) – Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), sentenza del 14 maggio 2020, FMS e altri,cause riunite C-924/19 PPU e C-925/19 PPU
Editoriale
Analisi & Opinioni
- A. De Petris – COVID-19 e immigrazione: l’urgente necessità di una regolarizzazione
- M. D’Onghia – Gli immigrati resi ancora più invisibili dal Coronavirus: una vita sospesa tra emergenza sanitaria e lockdown
Osservatorio della Giurisprudenza
- M. T. Ambrosio – Molestie razziali sul luogo di lavoro. La responsabilità del datore per le molestie perpetrate da un dipendente a danno dei colleghi di origine africana – Tribunale di Milano, sez. lav. civ., ordinanza del 24 gennaio 2020, n. 2836
- A. Bufalini – L’insostenibile incertezza sul contenuto degli obblighi degli Stati derivanti dal divieto di espulsioni collettive – Corte europea dei diritti dell’Uomo, sentenza del 24 marzo 2020, Asady e altri c. Slovacchia, ric. n. 24917/15
- A. Fazzini – La sentenza N.D. e N.T. e il divieto di espulsioni collettive: una prova di equilibrismo tra flessibilità, restrizioni e più di una contraddizione – Corte europea dei diritti dell’Uomo (Grande Camera), sentenza del 13 febbraio 2020, N.D. e N.T. c. Spagna, ric. nn. 8675/15 e 8697/15
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Michela Castiglione – La decisione del Comitato ONU dei diritti umani nel caso Teitiota c. Nuova Zelanda. Dal divieto di respingimento dei migranti ambientali al riconoscimento della categoria dei rifugiati ambientali?
- Manuela Consito – Per tornare a parlare di Green New Deal, tra diritto di asilo e solidarietà
- Giuseppe Terranova – La geopolitica del coronavirus tra isolamento nazionalista e solidarietà globale
Osservatorio della Giurisprudenza
- Giulia Santomauro – La controversa decisione della Corte Edu nel caso N.D. e N.T. c. Spagna sul divieto di espulsioni collettive: il diritto di avere diritti a rischio per i richiedenti asilo? – Corte europea dei diritti dell’Uomo (Grande Camera), sentenza del 13 febbraio 2020, N.D. e N.T. c. Spagna, ric. nn. 8675/15 e 8697/15
- Flavio Valerio Virzì – L’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) e i suoi limiti in materia di immigrazione – Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 12 febbraio 2020, n. 1121
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Luisa Marin & Graziella Romeo – The implementation of the principle of solidarity as a persistent ‘make-it or break-it’ challenge for the EU
- Stefano Zirulia – Decreto sicurezza-bis: una riforma è urgente (benché l’arma sia ormai spuntata)
Osservatorio della Giurisprudenza
- Costanza Di Francesco Maesa – Sicurezza vs libertà nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Un nuovo bilanciamento di valori operato dalla Corte? – Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza del 12 dicembre 2019, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid c. E.P., Causa C-380/18
- Eleonora Frasca – Navigare in acque trasparenti: i documenti sulle attività di ricerca e salvataggio in mare di Frontex intorbiditi dall’eccezione di sicurezza pubblica – Tribunale dell’Unione europea, sentenza del 27 novembre 2019, Izuzquiza e Semsrott /Frontex, Causa T-31/18
- Laura Pergolizzi – Protezione internazionale e istruttoria del giudice ordinario: l’attenuazione dell’onere della prova tra principio di tutela giurisdizionale effettiva ed applicazione delle regole processuali – Cassazione civile sez. I, 7 gennaio 2020, n. 86
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Lorenzo Bernardini – La detenzione amministrativa degli stranieri: analisi statistica del fenomeno
- Chiara Loschi – The Regulation (EU) 2019/1896 on the European Border and Coast Guard Agency (FRONTEX): preliminary insights on inter-agency cooperation and implications for fundamental rights
Osservatorio della giurisprudenza
- Francesco Luigi Gatta – Diritti al confine e il confine dei diritti: La Corte EDU si esprime sulle politiche di controllo frontaliero dell’Ungheria (Parte II – Detenzione e Art. 5 CEDU) – Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Camera), sentenza del 21 novembre 2019, Ilias e Ahmed c. Ungheria, ric. n. 47287/15
- Giulia Del Turco e Mario Savino – Chi è stato illegittimamente respinto ha diritto di entrare in Italia? – Tribunale di Roma, Sez. Civ. I, sentenza del 28 novembre 2019, n. 22917
2019
Editoriale
Analisi & Opinioni
- Emanuele Boscolo – La città “con gli occhi degli altri”: l’integrazione negli spazi territoriali
- Omar Makimov Pallotta – La protezione temporanea per motivi umanitari nel nuovo sistema di tutela delle persone migranti in Italia
Osservatorio della Giurisprudenza
- Francesco Luigi Gatta – Diritti al confine e il confine dei diritti: La Corte Edu si esprime sulle politiche di controllo frontaliero dell’Ungheria (Parte I – espulsione Art. 3 CEDU) – Corte europea dei diritti dell’uomo (Grande Camera), sentenza del 21 novembre 2019, Ilias e Ahmed c. Ungheria, ric. n. 47287/15
- Mirko Forti – Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la salvaguardia dell’ordine pubblico e la tutela dei diritti fondamentali dei soggetti richiedenti protezione internazionale: la decisione della Corte di Giustizia nel caso Haqbin – Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione), sentenza del 12 novembre 2019, Haqbin, Causa C-233/18
- Francesca De Marinis – Il caso Alan Kurdi: tra obblighi internazionali di salvataggio in mare e profili di diritto penale interno – Tribunale di Roma, Collegio per i reati ministeriali – decreto di archiviazione del 21 novembre 2019, n. 21925
- Emilio De Capitani – La nuova Guardia di frontiera e costiera europea: prime note sul Regolamento (UE) 2019/1896
- Simone Penasa – La relocation come “minaccia” alla sicurezza nazionale? Prerogative statali, obblighi di solidarietà e spinte sovraniste nelle Conclusioni dell’Avv. Gen. Sharpston (casi C-715/18, C-718/18 and C-719/18, 31 ottobre 2019)
- Anna Fazzini – L’accoglienza dei richiedenti asilo e il ruolo dei media Public Watchdog – Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza dell’8 ottobre 2019, Szurovecz c. Ungheria, ric. n. 15428/16
- Virginia Passalacqua – Diritto di residenza per il cittadino dell’Unione che dispone di risorse sufficienti derivanti da attività lavorativa illegale – Corte di Giustizia dell’Unione europea (Prima Sezione), sentenza del 2 ottobre 2019, Bajratari, Causa C-93/18
- Carmen Spinelli – L’assegno sociale degli stranieri extracomunitari e gli “speciali” requisiti di accesso – Cassazione civile sez. lavoro – 25 giugno 2019, n. 16989
Editoriale
Analisi & Opinioni
Osservatorio della Giurisprudenza
- Maria Teresa Ambrosio – La “provenienza” delle risorse quale criterio non valutabile per la concessione dello status di soggiornante di lungo periodo – Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza del 3 ottobre 2019, X c. Belgische Staat, causa C-302/18
- Michela Castiglione – La (il)legittimità della detenzione negli hotspot greci – Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza del 3 ottobre 2019, Kaak e altri c. Grecia, ric. n. 34215/16
- Flavio Valerio Virzì – L’attuazione del d.lgs. n. 33 del 2013 nell’ambito delle politiche migratorie: dal diniego generalizzato di accesso al diritto di accesso generalizzato – T.A.R. Lazio, sentenza 1° agosto 2019, n. 10202