Diritti al confine e il confine dei diritti: La Corte Edu si esprime sulle politiche di controllo frontaliero dell’Ungheria (Parte II – Detenzione e Art. 5 CEDU)
Nel caso Ilias e Ahmed c. Ungheria la Grande Camera della Corte Edu si pronuncia sul trattenimento di due richiedenti asilo presso una zona di transito al confine serbo-ungherese e sulla loro successiva espulsione in Serbia. La vicenda fornisce alla Corte di Strasburgo l’occasione di affrontare l’inedita questione dell’inquadramento giuridico del trattenimento di un richiedente asilo presso una zona di transito in pendenza dell’esame della propria domanda di protezione internazionale. Alla luce di tutte le circostanze del caso, i giudici concludono per la non applicabilità dell’art. 5 CEDU al caso di specie in quanto la permanenza dei ricorrenti nella zona di transito non integra una privazione della loro libertà personale.
Francesco Luigi Gatta è Research fellow in European Migration Law presso l’Université Catholique de Louvain (UCL), Belgio, e membro del Gruppo di ricerca EDEM - Equipe Droits Européens et Migrations. Nel 2017 ha completato il Dottorato di ricerca congiunto (double PhD programme) in Diritto dell’Unione europea, conseguendo i relativi tioli di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova e la Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Austria. Ha svolto esperienze di tirocinio professionale presso il Consiglio d’Europa (Commissione affari legali e diritti umani dell’Assemblea Parlamentare, Strasburgo, 2014) e presso il Parlamento europeo (Servizio giuridico, Bruxelles, 2015). Ha effettuato periodi di studio e ricerca presso le seguenti università straniere: Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Germania (Erasmus, 2010); Katholieke Universiteit Leuven, Belgio (Corso di specializzazione post-laurea, 2013); Université de Strasbourg, Francia (visiting PhD student, 2014); Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Austria (Dottorando di ricerca, 2016); Université Catholique de Louvain, Belgio (borsa di ricerca post-doc, 2017). Nel 2019 è stato visiting research fellow presso lo European University Institute (EUI). È membro del comitato di redazione della rivista Eurojus.it e del Louvain Migration Case Law Commentary, e coordinatore del Blog ADiM. Tra le sue pubblicazioni recenti rientrano studi in tema di vie di accesso legale alla protezione internazionale nell’Unione europea e di impatto della gestione dei flussi migratori sui diritti umani.