La guerra in Ucraina: verso una nuova crisi dei rifugiati?

Website | + posts

Mario Savino è professore ordinario di diritto amministrativo, presidente del corso di laurea in Giurisprudenza nell’Università della Tuscia e coordinatore dell’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM). Si occupa di diritto amministrativo europeo e globale, trasparenza, riforme amministrative e, da oltre un decennio, di diritto dell’immigrazione, oggetto principale dei suoi interessi di ricerca. È stato UE Law Poros Chair Professor presso la National Law School of India University, Bangalore (2005), Global Crystal Eastman Research Fellow presso la New York University School of Law (2006 e 2009), e Research Fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law
and International Law di Heidelberg (2014).

È autore di due monografie, una in tema di immigrazione (Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffrè, 2012), l’altra sull’amministrazione europea (I comitati dell’Unione europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi, Giuffrè, 2005), e di oltre cento articoli pubblicati in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha curato i volumi Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo (Fondazione Basso, 2018), L’accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto, (con Bernardo Giorgio Mattarella, Editoriale Scientifica, 2018), La crisi migratoria tra Italia e Unione europea: diagnosi e prospettive (Editoriale Scientifica, 2017) e Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata (Editoriale scientifica, 2014).

Maggiori informazioni e gli estratti di alcune pubblicazioni sono disponibili qui: https://unitus.academia.edu/MarioSavino

+ posts

Francesco Luigi Gatta è Research fellow in European Migration Law presso l’Université Catholique de Louvain (UCL), Belgio, e membro del Gruppo di ricerca EDEM - Equipe Droits Européens et Migrations. Nel 2017 ha completato il Dottorato di ricerca congiunto (double PhD programme) in Diritto dell’Unione europea, conseguendo i relativi tioli di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova e la Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Austria. Ha svolto esperienze di tirocinio professionale presso il Consiglio d’Europa (Commissione affari legali e diritti umani dell’Assemblea Parlamentare, Strasburgo, 2014) e presso il Parlamento europeo (Servizio giuridico, Bruxelles, 2015). Ha effettuato periodi di studio e ricerca presso le seguenti università straniere: Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Germania (Erasmus, 2010); Katholieke Universiteit Leuven, Belgio (Corso di specializzazione post-laurea, 2013); Université de Strasbourg, Francia (visiting PhD student, 2014); Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Austria (Dottorando di ricerca, 2016); Université Catholique de Louvain, Belgio (borsa di ricerca post-doc, 2017). Nel 2019 è stato visiting research fellow presso lo European University Institute (EUI). È membro del comitato di redazione della rivista Eurojus.it e del Louvain Migration Case Law Commentary, e coordinatore del Blog ADiM. Tra le sue pubblicazioni recenti rientrano studi in tema di vie di accesso legale alla protezione internazionale nell’Unione europea e di impatto della gestione dei flussi migratori sui diritti umani.

Menu