• HOME
  • Chi Siamo
  • Numeri mensili
  • Autori
  • Archivio
    • Editoriali
    • Analisi & Opinioni
    • Osservatorio della Giurisprudenza
  • Contatti e criteri redazionali

Oltre il caso Teitiota: la tutela dei migranti ambientali nelle recenti pronunce della cassazione italiana

Climate migration from a gender perspective: Legal avenues to address invisibility

Closing eyes on collective expulsions at the border: is the ECtHR still a guarantor of foreigners’ fundamental rights?

La gestione dei confini nazionali ed europei nella più recente giurisprudenza della Corte EDU: costanti e variabili di un approccio ondivago

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione. Un nuovo riferimento normativo per la protezione dei migranti ambientali?

“Hybrid attack”: un concetto dalle ricadute giuridiche incerte. Considerazioni a margine della crisi umanitaria alla frontiera bielorusso-polacca

Senso di umanità e diritto (internazionale) in una recente sentenza indiana sul “diritto” al non-refoulement

Asilo e deterrenza: verso il paradigma della “protezione altrove”

Il decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130 e il dilemma della protezione umanitaria alla luce del diritto internazionale ed europeo

ISSN 3035-5613
Via San Biagio dei Librai, 39 80138 Napoli